Le rane #libri


Premio Nobel per la letteratura nel 2012, Mo Yan in “Le rane”, racconta con una narrazione realistica e angosciante, la conturbante politica del controllo delle nascite imposta dal regime cinese a metà anni Sessanta per contrastare l’incontrollabile esplosione demografica.

Tale politica imponeva a tutte le famiglie di avere un solo figlio, possibilmente maschio, e chiunque si opponeva e cercava di avere un numero maggiore, oltre a rischiare l’arresto, era costretto a “liberarsene”.

Confesso che questo libro mi ha profondamente colpito. Sarà per la narrazione dell’autore, sarà perché questa crudeltà è successa davvero, penso che conoscere aspetti di una società millenaria che ha vissuto periodi storici atroci, sia importante.  Soprattutto perché, a distanza di decenni, le ripercussioni di quella politica repressiva ad oggi sono pesantissime.

La protagonista di questa storia è Wan Xin, unica levatrice della regione di Gaomi, che ha aiutato a venire al mondo tutti i bambini, poi adulti, della zona. Ha talento Wan Xin e svolge il suo lavoro con passione e professionalità. Tuttavia, con l’imposizione della politica del figlio unico, la sua vocazione diventa anche la sua condanna. Deve sigillare con forza la sua coscienza e praticare aborti e vasectomie per non contrastare il regime. Non importa se quei futuri genitori sono gli stessi bambini che ha fatto nascere.

Ciò che non serve deve essere represso. Questo dice il regime.

Ad inizio anni Novanta, la repressione si allenta, la società cambia e Wan Xin vede crollare tutti gli ideali inculcatele dal regime. La coscienza riemerge con prepotenza, i fantasmi dei bambini mai nati, i loro corpi, i loro pianti iniziano a tormentarla. Soprattutto in una notte quando, tornando a casa, si perde in una zona paludosa dove il gracidare delle rane la portano indietro nel tempo. Al momento esatto in cui ha dovuto chiudere il suo cuore per non crollare.


Non credo ci sia bisogno di altre parole. Vi consiglio di leggere questo libro per comprendere, fino in fondo, la realtà di uno dei regimi contemporanei, seppur mascherato, a cui spesso guardiamo con troppa curiosità.

Acquista ora

Segui il tempio

Articoli in anteprima?

Voglia di spoiler?

Elaborazione in corso…
Fatto! Sei nell'elenco.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: